Evoluzione del modello

Storia ISIPM-Prado 2020-10-07T19:40:46+01:00

La nostra storia

Nato dalla collaborazione pluriennale dell’Istituto Italiano di Project Management® con Darci Prado, studioso di PM noto a livello internazionale, e di Russell Archibald, uno dei “padri fondatori” per la diffusione mondiale della disciplina, il modello ISIPM-Prad risponde all’esigenza di definire uno strumento di rilevazione del livello di maturità del Project Management delle organizzazioni con specifico riferimento al contesto italiano e, mediante la sua applicazione a ricerche massive a livello nazionale, è orientato a supportare la creazione di una consolidata base dati, liberamente accessibile e rigorosamente anonima, che rappresenti lo stato dell’arte del Project Management in Italia.

Dopo un’esperienza pluriennale di ISIPM nell’applicazione del modello Prado, progenitore del modello ISIPM-Prado®, in importanti organizzazioni italiane pubbliche e private, nel 2016 l’Istituto Italiano di Project Management®coglie la necessità di avviare un progetto di adeguamento e potenziamento del modello Prado, mirato ad ottenere un quadro valutativo del sistema di Project Management (PM).

Nel 2018 nasce il modello ISIPM-Prado®, con l’obiettivo di mantenere inalterata l’efficacia di rilevazione della maturità propria del modello Prado, ma allo stesso tempo di focalizzare l’ambito di indagine non solo alla componente hard del Project Management (strumenti, metodologie, formazione, ecc.), ma anche alla dimensione soft (applicazione di dettami etici, mentoring, qualità dell’ambiente di lavoro ecc.), integrando le più recenti normative relative alla gestione dei progetti (UNI ISO 21500:2013) e i requisiti di conoscenza, abilità e competenza della professione di Project Manager (UNI 11648:2016).

Inoltre, al fine di supportare la diffusione e l’applicazione del modello, è stato progettato e sviluppato il presente sito web, dedicato al tema della maturità nel Project Management, con due scopi principali:

  • Permettere l’accesso gratuito alla compilazione del questionario a tutti gli utenti interessati all’iniziativa;
  • Creare una community in Italia sul tema della maturità nel Project Management, che rappresenti un focal point di tutte le iniziative e le esperienze condotte in tal senso.
954

Contatti

550

Questionari Compilati

Il nostro team

Richiesta Informazioni